Domande frequenti

Domande frequenti2023-03-08T18:24:16+00:00

Se hai la necessità di avere maggiori informazioni sui nostri servizi di assistenza domiciliare oppure vuoi capire meglio come funziona Amadeus Assistenza Domiciliare, consulta qui di seguito le risposte alle domande che ci rivolgono più frequentemente le famiglie.

Che differenza c’è tra OSS e badante?2023-03-08T18:14:11+00:00

L’operatore sociosanitario (OSS) può svolgere diverse attività tra cui aiutare i pazienti non autosufficienti durante i pasti e nell’igiene personale, oppure supporto nell’assunzione corretta dei medicinali. Oltre a questo, l’OSS può supportare i pazienti a domicilio anche per rilevare alcuni parametri vitali, eseguire interventi di primo soccorso oppure sterilizzare eventuali dispositivi medici di cui l’assistito ha quotidianamente bisogno.

Come vengono selezionati gli operatori2023-03-08T18:08:01+00:00

Tutti i nostri operatori vengono attentamente selezionati facendo una valutazione delle loro competenze e della loro precedente esperienza lavorativa. In questo modo, siamo sicuri di affidare i nostri assistiti solo in mani esperte e qualificate.

Cos’è il SAD Comunale?2023-03-08T18:08:16+00:00

Il SAD (Servizio Assistenza Domiciliare) Comunale offre in alcuni comuni assistenza ausiliaria e assistenza domiciliare di base per anziani non autosufficienti garantite da ASA (Ausiliario socio-assistenziale) e OSS (Operatore socio-sanitario) che erogano molteplici tipologie di prestazioni di sostegno domestico attraverso enti come Amadeus. Informati presso i servizi sociali del tuo comune per saperne di più.

L’assistenza domiciliare integrata è a pagamento?2023-03-08T18:08:21+00:00

No, l’ADI, secondo il PAI stilato al momento della presa in carico, è completamente gratuita.

Esistono limiti di età per attivare l’assistenza domiciliare integrata?2023-03-08T18:08:26+00:00

No, non esistono limiti di età.

Cos’è il voucher regionale?2023-03-08T18:08:39+00:00

Il voucher è un contributo economico (non in denaro) assegnato dall’ATS (ex ASL) di riferimento su indicazione del medico di base che consente al paziente di usufruire di servizi socio-sanitari. Il voucher, articolato su diversi profili di cura stabiliti in base all’intensità e alla tipologia di assistenza necessaria, senza limitazioni di età né di reddito, garantisce prestazioni completamente gratuite.

Cosa è l’Assistenza Domicilaire2023-03-08T18:08:46+00:00

L’assistenza domiciliare offre la possibilità di ottenere cure e servizi di assistenza socio-sanitaria presso la propria abitazione, ponendosi come valida alternativa all’ospedalizzazione. Operiamo sia privatamente, con servizi a pagamento, sia in accreditamento con Regione Lombardia, che eroga voucher gratuiti nell’ambito di progetti di cura destinati a persone con bisogni socio-sanitari.

Come funziona l’assistenza domiciliare personalizzata?2023-03-08T18:08:52+00:00

Il primo contatto con la famiglia viene gestito da un professionista che si dedica a comprendere le esigenze dell’anziano, i bisogni dei familiari e le necessità del contesto in cui vivono. Successivamente sarà creato un piano di assistenza personalizzato programmando le figure da coinvolgere e la cadenza di ogni loro intervento. Nell’arco di tempo in cui si svolge l’assistenza i professionisti si impegnano a dare continuità alla cura, ma anche ad affiancare il caregiver e i familiari, rendendoli nel tempo più sicuri e autonomi nella gestione.

A chi è dedicato il servizio?2023-03-08T18:08:58+00:00

Chiunque può accedere ai servizi di cura e assistenza domiciliare in regime privato. Per i servizi in accreditamento con Regione Lombardia è necessario essere in possesso di specifici requisiti.

Quali servizi di assistenza domiciliare offrite?2023-03-08T18:09:03+00:00

Proponiamo molteplici servizi di tipo infermieristico, riabilitativo e socio-assistenziale, come assistenza infermieristica, fisioterapia e cure riabilitative. Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione SERVIZI del nostro sito.

E’ necessaria l’impegnativa del medico per richiedere un servizio?2023-03-08T18:09:09+00:00

Per i servizi privati è richiesta l’impegnativa del medico solo se è prevista somministrazione di farmaci. Per richiedere i servizi in accreditamento invece è sempre necessaria.

Quali sono le figure professionali che svolgono i servizi?2023-03-08T18:09:31+00:00

Il nostro personale è composto da infermieri, OSS e badanti. Tutte le attività sono svolte da personale qualificato, in possesso dei più recenti aggiornamenti professionali inerenti la propria area di competenza per garantire il regolare svolgimento delle attività.

E’ possibile sospendere o interrompere il servizio?2023-03-08T18:09:36+00:00

Si, ogni prestazione può essere sospesa o interrotta in qualsiasi momento, previa comunicazione almeno 24 ore prima dell’erogazione del servizio. Alla famiglia verranno addebitate esclusivamente le prestazioni effettivamente erogate.

Una volta attivato il servizio, come avviene il pagamento dello stesso?2023-03-08T18:09:43+00:00

Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario al momento del ricevimento della fattura, che di norma viene inviata alla mail indicata al momento dell’attivazione del servizio alla fine del mese in corso, a consuntivo degli interventi reali effettuati. Alle attività di assistenza verrà applicata un IVA del 5%.

In caso di ricovero è possibile modificare le prestazioni?2023-03-08T18:09:49+00:00

E’ possibile rimodulare le prestazioni in base alle esigenze del paziente, concordando le modifiche con la nostra segreteria inviando una mail ad amministrazione@amadeus-assistenzadomiciliare.it.

Che differenza c’è tra infermiere e oss?2023-03-08T18:10:01+00:00

Oss e infermiere sono due figure professionali che spesso vengono sovrapposte. Il primo è un operatore socio sanitario che soddisfa i bisogni primari delle persone, l’infermiere invece è una figura più qualificata che che in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale.

Cosa fa un infermiere domiciliare?2023-03-08T18:10:10+00:00

L’infermiere a domicilio anche definito infermiere di famiglia, è un professionista sanitario specializzato che interviene direttamente a casa del paziente sia per assistere malati cronici o gravi ma anche per interventi più semplici come medicazioni, rimozione punti di sutura, cambio catetere, iniezioni, ecc…

Quanto costa un infermiere a domicilio?2023-03-08T18:10:22+00:00

I costi di un infermiere privato a domicilio possono variare ad ora o a prestazione.

Richiedi informazioni

Se desideri maggiori informazioni su uno dei servizi, compila il form sottostante.

Torna in cima